sabato 11 febbraio 2017

Un salto indietro nel tempo: anni 60, 70 e 80 !

Il miglior video-mix degli anni 70 e 80 in tutti i suoi aspetti e colori: la musica, il cinema, la televisione, lo sport, i personaggi, gli eventi, i giochi e le abitudini per ricordare e rivivere quei mitici anni.
Un emozionante video di Stefano Barbieri, ricco di bellissime immagini, alcune anche inedite, dedicato a chi ha vissuto quegli anni e a far percepire alle nuove generazioni quanto sono stati semplici e belli.




§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Riccione 1985

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

film girato a Riccione: L'OMBRELLONE (1965)
Riccione, com'era nel boom del turismo anni '60 !
Con uno scorcio sul molo di Rimini.



domenica 15 gennaio 2017

Il nonno Tonci! Che violinista! Ricordando Antonio Brezza (Bresaz)


Pubblicato il 23 dicembre 2007

22 dicembre : buon compleanno pà Tonci! 

Il nonno Tonci! Che violinista! (a cura di Gil Brezza, suo figlio, per i sette nipotini che ora avrebbe il nonno)

(qui a lato il suo violino posto sopra un suo spartito)
22 dicembre! Ecco una data che ricordo volentieri e vorrei ricordassero tutti in famiglia. Infatti oggi ricordo la nascita (22 dicembre 1908) di mio padre; sarebbe oggi il nonno paterno di Denise, Elena, Marco, Alessia, Emiliano, Luca e Lisann, che non c’è più su questa terra da tempo (17 gennaio 1967), mai conosciuto dai suoi 7 nipoti perchè scomparso prima. Le poche fotografie sbiadite dell’epoca di inizio secolo novecento, riportano comunque alla memoria spiegando di lui in maniera abbastanza chiara.
Facciamo quindi un salto indietro nel tempo. Siamo in Istria agli inizi del secolo novecento appunto e precisamente il 22 dicembre 1908. Nasce a Pola, all’ombra della famosa arena (nella foto d’epoca), un bimbo al quale viene dato il nome di Antonio.


          




L’alba del nuovo secolo sembra radiosa ma la prima guerra mondiale è prossima a scoppiare. Antonio è ancora un bambino ignaro di tutto e non sa che poi dovrà subire anche la seconda! Ma per un giovane artista, con la musica nel sangue, non esistono barriere. In seguito, dopo un’infanzia turbata dalla guerra e trascorsa con disagio in un collegio austriaco, il ventenne Antonio Bresaz (il cognome in seguito italianizzato in Brezza dato che la sua italianità era verace) studia musica e violino. La grande guerra è terminata da un decennio, ma va a compiere il suo dovere prestando servizio militare.

In seguito, va a fare parte di un trio musicale formato da un bravo pianista e un chitarrista-violinista. A Pola la musica classica è il loro cavallo di battaglia. Brani per violino e pianoforte (come qui da esempio) sono all’ordine del giorno e tra i più piaciuti.

Ma sono tempi duri e di miseria, la musica classica non basta. Allora, dato che il cinema è agli inizi e non esiste ancora il sonoro, siamo infatti nel periodo iniziale del cinema muto, http://it.wikipedia.org/wiki/Film_muto il trio inizia con successo a suonare nelle poche sale cinematografiche, vera novità dell’epoca, accompagnando e improvvisando con la musica adatta le varie scene che via via si presentano sul grande (ma non troppo) schermo. 
E che tipi di pellicole! Dalle più impegnate a quelle comiche con Charlot, Ridolini, Buster Keaton e poi altri ancora come Stan Laurel e Oliver Hardy diventati in seguito famosi come Stanlio e Ollio! 
Nei decenni seguenti la prima guerra mondiale il sogno era quello di avere almeno un reddito mensile di mille lire! "Mille lire al mese". Come cantava l’allora famoso Gilberto Mazzi (1939) 
Qui in posa a Pola (4 luglio 1931)

Foto tessera di Antonio detto Tonci
Il giovane Antonio durante una gita a ZARA
In questo video omaggio, creato dal sottoscritto, c'è la storia d'amore che lo porterà in seguito a formare una famiglia, la sua unica, amata famiglia con tre figli:
''L'amore'' - LOVE STORY - Istria italiana di Milca e Tonci 
- Pola & Albona (Pula & Labin CROAZIA)

Caricato il 12 mag 2011
Una storia nell'Istria italiana di Milca e Tonci ... alias: Emilia Zuppini e Antonio Brezza - Pola & Albona (Pula & Labin CROAZIA) dagli anni '30 al 1942. A cura di Giuliano Gil Brezza (loro figlio)
* * * * * *


E ancora oggi quando ho l’occasione di cantare e suonare in pubblico sono orgoglioso di fare talvolta notare, che sono figlio d’arte con la musica nel sangue in quanto mio padre era violinista! E ne sono fiero per questo!
Giuliano Gil Brezza alla chitarra con Gianni Bucci del Sasso
 – Estate 1994 a Viserbella di Rimini.
*****************************************

Ricordo di papà Antonio "Tonci" in data 17 gennaio 2017

lunedì 10 ottobre 2016

''L'amore'' - LOVE STORY - Istria italiana di Milca e Tonci - Pola & Albona (Pula & Labin CROAZIA)

''L'amore'' - LOVE STORY 
Istria italiana di Milca e Tonci  
Pola & Albona (Pula & Labin CROAZIA) 
per condividere, COPIA-INCOLLA: https://youtu.be/OYytqBRBoBY

Caricato il 12 mag 2011
Una storia nell'Istria italiana di Milca e Tonci ... alias: Emilia Zuppini e Antonio Brezza - Pola & Albona (Pula & Labin CROAZIA) dagli anni '30 al 1942. A cura di Giuliano Gil Brezza (loro figlio)


Una storia nell'Istria italiana di Milca e Tonci ... alias: Emilia  Zuppini e Antonio Brezza - Pola & Albona (Pula & Labin CROAZIA) dagli anni '30 al 1942. A cura di Giuliano Gil Brezza (loro figlio)

Credits:
Opere per violino e pianoforte: Faure, Schubert.
Luciano Virgili canta "Piccola Santa" (1942)
Gilberto Mazzi canta: "Mille lire al mese" (1940)
Ludovico Einaudi al pianoforte in: "DNA" (2003)
La MARCIA NUZIALE di Mendhelsson
Glenn Miller: "I Am Old Fashioned" (1940)
(nel finale: "DNA" di L. Einaudi).

*********************
La famiglia di Marco Zupicich è definita non al completo in quanto manca nella foto un'altra figlia: Caterina detta "Catìna". Inoltre non c'è il figlio maschio più piccolo: Ivo, deceduto prematuramente giovanissimo, tra le braccia di Milca.

Le due foto finali riportanti Milca e Tonci in costume da bagno sul mare sono relative alla zona delle terre di proprietà del nonno Marco, denominate "Cráiniza". Il paesaggio nella foto di Milca è: Rabaç a sinistra, in fondo al centro, la città di Fiume (molto lontana) e, a destra, una parte dell'isola di Cherso (Cres). 
La spiaggetta dove è Tonci, sempre nella medesima zona, (sulla "Punta San Giorgio" in Cráiniza) è chiamata "Bábina"  nel golfo di Rabac.
Albona (ora Labin)

No se pol scampar de la propria ombra,
no se pol scampar de la propria memoria,
no se pol cancelar i ricordi
a volte bei,
a volte bruti.
La vita senza ricordi
xe come un deserto a prima vista,
basta smover la superfice
per discoverser
un mondo indimenticabile.
Miro Gagliardi

*********************************
ISTRIA ITALIANA
"Si noti l'aquila - simboleggiante l'italianità - la quale fra i propri artigli stringe dei nastri con i nomi di Gorizia, Istria, Trento e Trieste.
******************************************
LIBRO:
Vladimiro Gagliardi (nom de plume: Miro Ivanin), Ricordi d'Infanzia / Sjećanja iy djetinjstva [Scritto in istroveneto ed istroslavo]

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 De Koning te Rijk

Enjoy sun, tranquility and unique views of sea and islands. The noise of the busy tourism is not at this comfortable house, but on 10 minutes by car.

ALTRO LUOGO TURISTICO A RIPENDA:
http://it.rentalia.com/375911

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

IMMAGINI:












Crainiza - Punta San Giorgio con, a nord,
l'ubicazione del sito rurale fondato da Marco Zupicich (1913)
Curioso e simpatico particolare: a forma di cuore !
A sinistra l'insenatura e la spiaggia: "Sinízina"
All'estrema sinistra: Duga Luka beach di Portolongo.
A destra: l'insenatura: Bábina con, più verso il centro, il grande scoglio chiamato "Portích":
un piccolo rientro tra gli scogli che permetteva l'attracco della barca.



giovedì 2 giugno 2016

Mauro Biglino a 17° SIMPOSIO MONDIALE SULLA ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO E LA VITA NEL COSMO

La panoramica del SIMPOSIO presso il Cinema Teatro Turismo di San Marino (RSM)

San Marino Repubblica. Sabato 7 maggio 2016 - 17° SIMPOSIO MONDIALE SULLA ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO E LA VITA NEL COSMO. Ai Confini dell'Universo.
Intervento di Mauro Biglino. Registrazione della parte iniziale, interrotta, purtroppo, dopo nemmeno quattro minuti, per causa della memoria piena del mio telefonino.
VEDI >>> IL MINI VIDEO
Comunque, il tempo concesso a Biglino è stato veramente poco. Va bene che non era una delle sue conferenze e il tema dell'argomento trattato era specifico, ma non ci si stancherebbe mai di ascoltarlo. Biglino ha concluso con una riflessione e spiegazione, scaturita dai suoi studi in automatico, relativa alla "Immacolata concezione", l'apparizione di Lourdes e la mancanza di macchia e peccato originale. Pubblico rimasto senza parole e sotto shock. Mai sentita da Biglino una simile nota! Sarà che non si era in Italia ma nella repubblica di San Marino che liberava da certe censure? Applausi da standing ovation.

Io con sullo sfondo, Mauro Biglino in azione!

Io con dietro il mio maestro Dott. Idalgo GAZZONI di Cesenatico, studioso di PARAPSICOLOGIA



Mauro Biglino col sottoscritto Giuliano Gil Brezza

ROBERTO PINOTTI
                                                                                                                                                                                                                                                 ascolta  ROBERTO PINOTTI: verità sugli UFO

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Durante una pausa, a passeggio per l'alto di San Marino fino ai castelli e al ristorantino Hocus Pocus condotto alla grande dalla simpatica e bella Simona Vagnini e famiglia: NOTIZIE E RECENSIONI DI "HOCUS POCUS"
al banco del bar: la Simona!

Ciao a tutti da San Marino Repubblica!

domenica 14 febbraio 2016

Dean Ford (ex voce Marmalade) "Reflections of My Life" - by Joe Tansin

Secondo me, e non sono l'unico, il mitico cantante dei MARMALADE, DEAN FORD, è una delle più belle voci di sempre e a livello mondiale! Ancora oggi col suo smalto e grande sensibilità artistica.
Nonostante l'età, ha, da tempo, ripreso la sua attività artistica dimostrando grandissimo talento e umiltà nello stesso momento. Un grande. Auguri e best compliments from Italy, Dean! Per sempre tuoi ammiratori!

IL VIDEO>>>



LYRICS: 
The changing of sunlight to moonlight Reflections of my life Oh, how they fill my eyes
The greetings of people in trouble Reflections of my life Oh, how they fill my eyes
All my sorrow Sad tomorrow Take me back to my old home All my crying (all my crying) Feel I'm dying, dying Take me back to my old home
I'm changing, arranging I'm changing, I'm changing everything Ah, everything around me The world is a bad place A bad place, a terrible place to live Oh, but I don't wanna die
All my sorrow Sad tomorrow Take me back to my old home
All my crying (all my crying) Feel I'm dying, dying Take me back to my old home
All my sorrow (all my sorrow) Sad towmorrow Take me back (take me back) to my old home All my crying (all my crying) Feel I'm dying, dying....
VIDEO: "REFLECTIONS OF MY LIFE" 

THE MARMALADE ~ 1969 - original recording ~ HQ AUDIO


******************* TRADUZIONE ITALIANO *****************

EN: The changing of sunlight to moonlight IT: Il cambiamento di luce solare al chiaro di luna
EN: Reflections of my life IT: Riflessioni della mia vita EN: Oh how they fill my eyes IT: Oh come essi riempire i miei occhi EN: The greetings of people in trouble IT: I saluti di persone in Difficoltà EN: Reflections of my life IT: Riflessioni della mia vita EN: Oh how they fill my eyes IT: Oh come essi riempire i miei occhi EN: All my sorrows IT: Tutti i miei dispiaceri EN: Sad tomorrows IT: Triste domani EN: Take me back to my old home IT: Riportami a casa mia EN: All my crying (all my crying) IT: Tutto il mio pianto (tutto il mio pianto) EN: Feel I'm dying, dying IT: Senti, io sto morendo, morendo EN: I'm changing, arranging,
IT: Sto cambiando, arrangiando, EN: I'm changing, IT: Sto cambiando, EN: I'm changing everything IT: Sto cambiando tutto EN: Ah.. everything around me IT: Ah, tutto intorno a me EN: The world is IT: Il mondo è EN: A bad place IT: Un brutto posto
EN: A bad place IT: Un brutto posto EN: A terrible place to live IT: Un posto terribile per vivere EN: Oh but I don't wanna die ... IT: Oh, ma io non voglio morire...
LP